Il 18 maggio Sergey Patronov, Console Generale della Federazione Russa a Palermo, ha ricevuto Ciro Lomonte, segretario politico di Siciliani Liberi, e Massimo Costa, fondatore del Partito. L’incontro, molto cordiale, ha permesso al Console di conoscere meglio le istanze di libertà del popolo siciliano e gli sviluppi dell’azione politica in tal senso. I rappresentanti di … Continue reading “SICILIANI LIBERI INCONTRA IL CONSOLE RUSSO”
Autore: Siciliani Liberi
I pescatori siciliani hanno il diritto di sapere cosa Roma ha deciso per loro!
L’intervista che Giuseppe Giacalone, il comandante del peschereccio Aliseo, ha rilasciato alle emittenti rende più chiara la dinamica degli eventi, che hanno coinvolto i marinai mazaresi durante una battuta di pesca a nord della Libia, ma al tempo stesso pone nuovi inquietanti interrogativi. Dalla ricostruzione dei fatti emerge che l’equipaggio siciliano pescava in acque internazionali … Continue reading “I pescatori siciliani hanno il diritto di sapere cosa Roma ha deciso per loro!”
DI MAIO CHIEDA SCUSA AI PESCATORI SICILIANI
A Luigi Di Maio, Ministro degli Esteri del M5S, che ha la sfrontatezza di dichiarare: “Che la Guardia Costiera Libica spari ad altezza uomo è inaccettabile ma dobbiamo dirci la verità, quelle acque sono pericolose e proibite”, vorremmo dire, che la Guardia Costiera Libica si permette di spadroneggiare in quell’area solo perché il Governo Italiano … Continue reading “DI MAIO CHIEDA SCUSA AI PESCATORI SICILIANI”
Rispetto per i pescatori siciliani
Ancora una volta i pescherecci siciliani subiscono azioni violente da parte delle autorità libiche. Ancora una volta risulta sproporzionata l’offensiva della Marina libica nei confronti della flotta dei pescherecci mazaresi. Timida e insignificante la risposta delle autorità italiane. Ci chiediamo fino a quando lo Stato italiano abbia intenzione di abbandonare la pesca siciliana a contenziosi … Continue reading “Rispetto per i pescatori siciliani”
LA RESISTENZA SICILIANA E IL 25 APRILE
(a cura di Giovani Siciliani Liberi) Oggi in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, culmine della Resistenza italiana. La data di questa ricorrenza corrisponde al giorno nel quale la città di Milano fu liberata dall’occupazione tedesca nel 1945. Da indipendentisti siciliani riteniamo che, benché sia sacrosanto celebrare i valori di libertà e … Continue reading “LA RESISTENZA SICILIANA E IL 25 APRILE”
Forconi e Siciliani Liberi: cosa c’è da festeggiare il 25 aprile?
Il 25 aprile nello Stato Italiano si celebra la Liberazione. Per noi Siciliani avvenne nel 1943, ma non maturò com’era nella volontà del nostro Popolo. Con l’Indipendenza. Mantenere vivo il ricordo dei nostri avi che col sangue desiderarono lasciarci in eredità il regalo più grande a cui ancora oggi aspirano tanti popoli di questa terra, … Continue reading “Forconi e Siciliani Liberi: cosa c’è da festeggiare il 25 aprile?”
Siciliani Liberi sostiene la richiesta di Terra è Vita
Siciliani Liberi denuncia come gravissima la distrazione verso il Nord dei Fondi Europei destinati allo sviluppo rurale del Sud e sottoscrive pienamente la richiesta dell’associazione “Terra È Vita” di dimissioni immediate del Ministro Patuanelli. La responsabilità di questa vicenda, uguale purtroppo a tantissime altre di un Paese mai unito, è certamente del Movimento 5 Stelle, … Continue reading “Siciliani Liberi sostiene la richiesta di Terra è Vita”
Vicenda dell’Opera Pia Ruffini: lettera aperta degli ex dipendenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo, qui di seguito, una lettera degli ex dipendenti dell’OPCER, dando la nostra disponibilità ad essere interlocutori tra le parti: LETTERA APERTA AL VESCOVO DI PALERMO mons. CORRADO LOREFICE Quali figli di questa chiesa palermitana, che ingiustamente e incolpevolmente sono stati condannati, licenziati e umiliati come se avessero commesso il peggior delitto … Continue reading “Vicenda dell’Opera Pia Ruffini: lettera aperta degli ex dipendenti”
La Sicilia ha bisogno di tornare ad avere “CREDITO”
Il Tarì, ovvero il cuneo per l’indipendenza. Il nuovo governo gode del sostegno dell’intero arco parlamentare. Noi ci attendevamo che il capo del governo, che da ex capo della banca centrale italiana e poi di quella europea, ben conosce l’entità del risparmio giacente nei conti correnti e in quelli postali, convocasse subito le due maggiori … Continue reading “La Sicilia ha bisogno di tornare ad avere “CREDITO””
IL GATTOPARDO E L’ANTIGATTOPARDO. LA SICILIANITA’ DEI NATI IN SICILIA E DEI SICILIANI, A CONFRONTO. (II PARTE)
di PIER FRANCESCO ZARCONE (segue dalla I PARTE) La realtà corale espressa dal romanzo di Maggiore è di segno storico (e non solo letterario) e offre un quadro del tutto diverso che trova corrispondenza – senza andare tanto lontano da noi – nei combattenti dell’Evis per l’indipendenza siciliana dal 1944 al 1946 e nei martiri … Continue reading “IL GATTOPARDO E L’ANTIGATTOPARDO. LA SICILIANITA’ DEI NATI IN SICILIA E DEI SICILIANI, A CONFRONTO. (II PARTE)”